Dirò una cosa impopolare ma io lo abolirei per i dipendenti pubblici e per quelli che pur lavorando in una S.p.A. sono praticamente pubblici (Ferrovie, atac a Roma, ecc)
Non lo abolirei perchè voglio loro tappare la bocca ma per l’inutilità del gesto.
Mi spiego.
Se io dipendente privata, faccio sciopero creo alla mia azienda un danno economico per la mancata produzione. Se un dipendente pubblico sciopera chi ci rimette è l’utenza e non il datore di lavoro che continuerà a sbattersene altamente dei miei cortei/scioperi.
Penso ai prof e gli studenti (il programma a fine anno deve essere terminato con o senza scioperi, gli esami non sentono storie e nemmeno le promozioni/bocciature)
Penso ai trasporti (il grosso dell’utenza viaggia in abbonamento, l’azienda non ne risente, si incazzano solo i pendolari)
Penso ai medici (magari stira le zampe qualcuno ma le visite saltate saranno riprenotate e spesso i ticket già pagati)
Ecco direi che è arrivata l’ora di inventarsi un altro modo per far sentire la propria voce, qualcosa che colpisca il datore di lavoro e non l’utenza anche perchè in questi esempi l’utenza poco può fare…
Commenti recenti