Un po' cazzeggio e un po' no, dipende dal giorno

Articoli con tag ‘differenzialatu’

Furto su FB


Rubo* dalla bacheca di un’amica:

Una nota marca di acque minerali ci fa conoscere la sua nuova bottiglia da un litro invece che da un litro e mezzo, e ci fa sapere che essendo prodotta in plastica riciclata contribuisce alla difesa dell’ambiente in quanto vanta il 100% della CO2 recuperata. Ora, a parte che il processo chimico (ma anche quello mentale) che porta a quest’ultima affermazione mi è ignoto, terra terra mi chiedo:
per bere nove litri d’acqua con le vecchie bottiglie me ne servono sei. Con questa nuova me ne servono nove, sebbene un pochino (ma non significativamente) più piccole. Posso dire che nella millantata difesa dell’ambiente c’è qualcosa che non mi quadra?

L’ho rubata previo permesso solo perchè è un altro tassello al conturbante mondo della differenziata o dell’ecologia esasperata.
L’ho già detto da qualche parte: per me la monnezza se la devono capare le industrie che riciclano visto che sono loro che guadagnano. Detto questo molto diligentemente attuo il porta-a-porta rigoroso in vigore nel mio comune, in qualche comune limitrofo stanno introducendo il codice a barre sui sacchetti… con buona pace della privacy avrò qualcuno che mi conta quanti assorbenti mi cambio… mah!

Se qualche chimico e/o “monnezzaro” vorrà dipanare l’oscuro mistero delle bottiglie di plastiche avremo risolto almeno un mistero 😀

Pubblicità

Chi sa fa, chi non sa insegna


Qualche giorno fa gli intrepidi giornalisti in camicia verde hanno pensato bene di girare un video, inviato al sindaco di Napoli, dove con poco velate prese per il culo insegnavano ai napoletani la raccolta differenziata.
Oggi gli risponde direttamente direttamente il CONAI.
La mamma dei cretini è sempre incinta, quella dei leghisti non conosce menopausa!

http://tv.repubblica.it/static/swf/z_adv_player.swf

Qui il video integrale con la "simpatica" Prof di munnezza….

Porta a porta



Domenica a pranzo dagli amici AnonimoK e Crosta è venuto fuori il discorso della raccolta differenziata porta-a-porta che, fosse solo per l'assonanza con il programma di Vespa, dovrebbe già sottintendere la stronzata del progetto!
L'estate che reclamavo all'inizio dei post è arrivata e la puzza, per la ridente cittadina di Ciampino, tangibile.
I marciapiedi sono impraticabili il lunedì pomeriggio, il mercoledì pomeriggio ed il giovedì pomeriggio visto che i rispettivi indomani mattina ritirano la spazzatura che non possiede cassonetti e che deve essere depositata per ordinanza comunale sul marciapiedi.
Affacciarsi al balcone di camera mia offre un bello spettacolo: mamme con bimbi in carrozzina che cercano di evitare il turpiloquio e che sono costrette a camminare con il pargolo oltre le macchine parcheggiate indi in carreggiata di marcia.
Rientrando a casa mi è tornato in mente un ricordo di quando ero bambina.
I 58 appartamenti che compongono il mio condominio allora erano dotati di raccogli rifiuti in metallo con il sacco nero, qualcuno li ricorderà… ma avevamo molti meno rifiuti: non avevamo i pannolini per bambini e per anziani, non avevamo le bottiglie di plastica (l'acqua la si beveva dal rubinetto oppure con le bottiglie in vetro in cauzione), tanta roba che ora si compra (pomodori, verdure sott'olio, ecc) si facevano in casa ed il barattolo del tonno comprato o la bottiglia di birra erano fondamentali.
Ora siamo passati da un "butta dove capita" ad un "lava la spazzatura prima di gettarla" e senza cassonetti ma con la cazzata immane del porta a porta… tranquilli che a settembre arriva il plastico della raccolta differenziata…

Per leggere il resto basta andare alla tag differenzialatu ( mi accorgo di non trovare le foto… più tardi scendo e le rifaccio…)

Istruzioni per l'uso quarta parte


Siamo quasi arrivati al fatidico giorno di inizio di questa avvincente avventura, la raccolta differenziata porta a porta. Benchè Nihil da buona filosofa riesce ad estrarre Segni anche dalla "monnezza", molto meno filosofica credo che nel mio condominio riusciremo ad estrarre solo cocenti incazzature.
Sospendiamo per un attimo la divisione, il lavaggio e l'asciugatura della spazzature e soffermiamoci su un punto.

Nel mio condominio, 57 appartamenti su tre palazzine, son stati consegnati 9 contenitori (di dimensioni ridicole), ognuno riporta la "categoria" di spazzatura e scritto sul coperchio, con pennarello nero, la palazzina di pertinenza.
Mi è stato spiegato che se vengono riscontrate infrazioni, nell'ipotesi di non poter risalire al "colpevole" la multa sarà elevata all'intera palazzina…

Ho già deciso che brucerò le etichette sulle riviste, quelle che riportano i dati del ricevente, brucerò anche tutta la pubblicità intestata che mi arriva, devo trovare un sistema per liberarmi dei mozziconi di sigaretta che contengono il mio DNA, anche i cotton fioc sono pericolosi, e lo spazzolino da denti, ed i capelli…. credo che mi farò montare un caminetto in casa… ed avrò il mio inceneritore… devo anche perdere il vizio di bere alla bottiglia… quella non posso bruciarla essendo di plastica e ci resta il DNA anche lì! Fortuna che guardo CSI Miami-Las Vegas-New York et simila da anni e posso difendermi!

Oppure opterò per la soluzione che stanno adottando tutti… metto la spazzatura in macchina e la getto nel primo cassonetto fuori dal mio comune

Istruzioni per l'uso terza parte


Riprende l'avvincente saga dei rifiuti differenziati…
La guida riporta i prossimi argomenti: "Imballaggi in plastica" e "lattine e metalli" quindi mettetevi in modalità "apprendimento" e siate pronti con il block notes ed il lapis che detesto ripetere

"La raccolta dei contenitori di plastica avviene tramite gli appositi sacchi gialli semistrasparenti da 70 lt.
[tralascio una serie di info utili come le pulci tipo ridurre le dimensioni delle bottiglie e vado al succo]

La plastica costituisce circa il 9% dei rifiuti: è un materiale leggero (ma guarda te…) ma molto voluminoso (ma dai!!!!…). Esistono vari tipi di plastica: PE, PET, PVC ( non sapete la differenza? IGNORANTI!!!! noi a ciampino abbiamo la laurea in chimica, tutti, pure gli analfabeti…) e dal loro riciclo si possono ottenere altri materiali per imballaggi oppure si possono realizzare elementi di arredo urbano o fibre per abiti (chi di noi non ha mai fatto un maglione con le bottiglie di plastica???? e quanto costa la riconversione di questa roba?)

ma la chicca…

"Per evitare sgradevoli odori è buona norma sciacquare (ed asciugare altrimenti vanno nell'umido…) i contenitori, soprattutto se hanno contenuto liquidi o alimenti"

BRUTTI ZOZZI CHE NON SIETE ALTRO… SCOMMETTO CHE NON LAVATE LA SPAZZATURA PRIMA DI GETTARLA…

Ora vi spiego la raccolta differenziata…


Oggi in ufficio mi sono esibita nella spiegazione della raccolta differenziata porta a porta e mi era venuto lo schiribizzo di registrare la performance e metterla su youtube, poi colleghe assennate hanno paventato l'ipotesi di una denuncia ed ho desistito. Chi ha il piacere di conoscermi e l'ardimento di ascoltarmi potrà vedere dal vivo lo "show" agli altri toccherà leggere:

Materiali non riciclabili – sacchetto da 70 lt di colore grigio semitrasparente: carta oleata e carta plastificata (ste due tenetele a mente che saranno una sorta di tormentone), plastiche non aventi funzioni da imballaggio (!). giocattoli, piatti, bicchieri e posate, pannolini ed assorbenti (chi ha scritto l'opuscolo evidentemente li usa in plastica, mah!), cd musicassette, DVD, VHS, lampadine ad incandescenza, penne e pennarelli, sacchi per aspirapolvere spazzolini, collant, rasoi in plastica

Scarti alimentari e organici (detto anche umido e questo è importante per dopo) – Sacchetto di carta forniti in dotazione: Scarti di cibo, di frutta e verdura, alimenti avariati, gusci d'uovo, fondi di caffè e filtri di tè, pane, foglie, fiori recisi, piante, terriccio dei rinvasi, carta assorbente, tovaglioli, salviette e fazzoletti di carta (che non vanno nella carta perchè dopo che vi siete soffiati il naso non appunto umidi…), tappi di sughero e cenere di legna (e qui ho il dubbio di dove buttare quella delle sigarette… e sono preoccupata…)

Va da se che il fatto che i sacchetti siano di carta per l'umido è piuttosto semplice… è per darvi la possibilità di imprecare in tutte le lingue che conoscete, in quanto il sacchetto di carta con l'umido dentro ovviamente si romperà per le scale o nell'ascensore.

Le capsule del caffè (plastica fuori, caffè dentro) secondo voi devo aprirle e mettere la plastica da una parte e la polvere in un'altra?

Le altre categorie domani… ricordatevi di venire che le perle devono ancora arrivare…

Differenziala tu Comune se ci tieni…


Torno a Roma, pronta a riprendere il lavoro, lo ammetto mi mancava!
Dopo una mezz'ora dall'arrivo la sorpresa. Suona la vicina che mi ritira la posta quando sono lontana per un po' di tempo, oltre alla posta mi consegna un cestino, tre rotoli di buste della spazzatura di diverse misure ed un opuscolo.
Dal 10 gennaio, nel mio quartiere nella ridente città di Ciampino inizia la "Raccolta differenziata porta a porta".
Che è ovviamente una presa per il culo… perchè in realtà sarà "entrone per entrone" del condominio… perchè sarà per, leggo sull'opuscolo, "scarti alimentari ed organici" il lunedì, mercoledì e sabato. Ed io non vedo l'ora che arrivi l'estate… 40° all'ombra e 19 famiglie che il mercoledì sera cucinano il pesce….

Per risparmiare qui urgono appartamenti più grandi…  imballaggi in plastica, lattine e metalli vengono ritirati il giovedì… carta, cartoncino e cartone (che qui siamo precisi e andiamo di calibro per decidere la destinazione) il martedì, la roba non riciclabile martedì e venerdì…

Stando all'imbecille che firma il libretto (del quale potrei ovviamente darvi nome e cognome) con 16 bottiglie di plastica si produce una maglia di pile (e mi viene il sospetto se sono pile-batterie o pile il tessuto…), con 2.500 oggetti in plastica si costruisce una cabina per stabilimenti balneari (vuoi mettere la soddisfazione????), con 800 lattine si costruisce una bicicletta (qui lo vorrei prorpio vedere all'opera l'assessore firmatario), con tre scatolette di tonno un paio di occhiali, per ogni lattina riciclata si risparmia la corrente necessaria a tenere la tv accesa per tre ore… che con tutte le stronzate che passa mi sembra cosa buona e giusta…

Allora facciamo così… io la spazzatura continua a gettarla come ho sempre fatto… i produttori di cabine balneari (che non regalano)  si vanno a "capare" gli oggetti in plastica, i produttori di occhiali cercheranno le mie scatolette di tonno e così via… e visto che se mi si secca un albero in giardino io lo ricompro me ne sbatto anche della tonnellata di carta riciclata che salva la vita a tre alberi.

Perchè a me non fanno lo sconto al mare se prendo la cabina e porto il certificato di quanta plastica ho separato e se vado dall'ottico gli occhiali li pago in euro e non in scatolette di tonno…