La casa nella prateria
So per certo che molti di quelli che transitano qui (e che se continuo a scrivere poco diminuiranno vertiginosamente) hanno in comune con me Goldrake, Heidi, Candy Candy e anche La casa nella prateria.Dopo le repliche trasmesse da non so quando a poche settimane fa da raitre ho scoperto un pazzo che sta caricando tutte le puntate sul tubo.
Apro una parentesi. Io l’inglese ho iniziato a odiarlo in terza elementare, non chiedetemi perchè! Ho avuto insegnanti che mi hanno disprezzata, altre le ho disprezzate io, alcune credevano paradossalmente in me e volevano spedirmi in Inghilterra con l’avallo dei miei ma mi sono sempre opposta. Sono stata due volte negli Stati Uniti rendendomi conto di riuscire a capire quello che mi veniva detto (tranne quando mi hanno rubato la valigia con i biglietti per il rientro in Italia ma lì non capivo neanche l’italiano). Ho visitato un po’ di Europa senza morire di fame o di sete (anche se parlare mi crea problemi). Ho imparato lo spagnolo con due soggiorni in Venezuela e sperimentato che funziona anche a Madrid, se leggo un articolo in francese o in tedesco ne capisco il senso generale (e non chiedetemi perchè).
Ma torniamo al titolo del post!
Sto guardando le repliche de “La casa nella prateria” e anche io che avevo 3 in inglese so che you significa sia TU che VOI ma porca troia era così difficile decidere se nella traduzione italiana dei dialoghi doveva essere l’uno o l’altro?
Una puntata si danno del TU e in quella dopo del VOI… e che par di palle…
Mi viene voglia di cercare le puntate in lingua originale ma verrei meno al principio di non imparare l’inglese!
Da’ fastidio solo a me?
Commenti recenti